Festival du Film Vert 2025

Lugano

Orari

Mercoledì: 20:30 - 22:30

Una giornata di cinema a tema ambientale e sociale, con approfondimenti e altro.

Il programma completo

14:00 Tax Wars (Hege Dehli, Norvegia, 2024)
Una denuncia veramente impressionante dell’evasione fiscale delle multinazionali, contro cui lottano eminenti esperti riuniti nella “Commissione indipendente per la riforma fiscale delle imprese internazionali” (ICRICT) promossa da diverse ONG.

16:00 Everest Invanders (Jean-Michel Jorda, Spagna-Francia, 2023)
Il turismo di massa ha ormai raggiunto anche la vetta più alta del mondo. A seguire intervento di Giovanni Galli, CAS Ticino: “Sulle nostre Alpi cosa sta accadendo?”

18:00 Vai avanti
Breve cortometraggio realizzato dai giovani partecipanti all’atelier del WWF «nei panni di un film-maker», in collaborazione con RSI EDU e con Locarno Kids. e di seguito De l’assiette à l’océan (Julien Challandes, Francia, 2024). Pesca, agricoltura, trasporto merci: quali sono gli impatti sulla salute degli oceani? Per l’occasione alcune giovani realtà locali che offrono cibo sostenibile si presentano: Triticum e Teste di Rapa. Seguirà degustazione con il buffet allestito nell’atrio del cinema.

20:45 Sois forte et tais-toi (Cortometraggio di Anne Loriot, 2 min)
e di seguito Bahnhof der Schmetterlinge (Martin Schilt e Daniel Balmer, Svizzera, 2023). Questo documentario riesce a raccontare in tutta la sua complessità il conflitto esistente fra il previsto “Gateway Basel Nord”, terminal per container ritenuto indispensabile per la politica di trasferimento dalla strada alla rotaia, dovrebbe sorgere sull’area verde protetta ricca di biodiversità che occupa l’ex stazione di smistamento della Badischer Bahnhof di Basilea. Dopo il film dibattito “I dilemmi dei progetti per il futuro” con Serena Britos di Pro Natura, Nara Valsangiacomo di Pro Alps (iniziativa delle Alpi) e Francesco Maggi del WWF.

Mercoledi 16 aprile
Serata a entrata libera, in collaborazione con Ideatorio – Casa della sostenibilità – USI.

20:30 Outgrow the system
Film che vinto uno dei premi del Festival, il Public Eye Award, con le seguenti motivazioni “riteniamo che oggi sia particolarmente importante sviluppare modelli alternativi di sviluppo economico in grado di sostituire il capitalismo mortale in cui viviamo. Il documentario presenta diversi nuovi e rivoluzionari modelli economici tra cui: economia della ciambella (Donut), decrescita, no profit, economia partecipativa.

In conclusione tavola rotonda con Luca Crivelli, economista USI e SUPSI, Stefano Frisoli, direttore di Caritas Ticino e i giovani frateli Savelli di Circular Lugano. Moderata da Giovanni Pellegri, responsabile
della Casa della sostenibilità

Prezzi

Sabato 12 aprile

  • Singolo film: CHF 10.–
  • Pass 4 film: CHF 30.–
  • Studenti, AVS, AI, studenti, bambini fino a 12 anni: metà prezzo
  • Giovani con AG Cultura: entrata gratuita

Mercoledi 16 aprile

  • Entrata gratuita

Disclaimer
Le informazioni presenti su questo sito, relative a servizi o prodotti, sono fornite da partner esterni. Queste informazioni sono soggette a frequenti modifiche; per questo motivo Lugano Region non può essere ritenuta responsabile per eventuali inesattezze.