Si propone di far conoscere ad un più vasto pubblico quest'incantevole villaggio.
Arredo artistico del nucleo di Brè – Lugano
La realizzazione dell’arredo artistico del nucleo di Brè, promossa dal Circolo Pasquale Gilardi “Lelèn” in collaborazione con Visarte (Società pittori, scultori e architetti svizzeri), si propone di fare conoscere ad un più vasto pubblico quest’incantevole villaggio ticinese dove vissero gli artisti Pasquale Gilardi (1985 – 1934), Wilhelm Schmid (1892 – 1971) e Josef Birò (1887 – 1975). Il percorso inizia dalla piazza davanti alla chiesa, attraversa il nucleo di Brè e offre l’opportunità di ammirare le realizzazioni di affermati artisti, noti a livello nazionale e internazionale.
Museo Wilhelm Schmid
Situato nel nucleo di Brè, il Museo è dedicato all’opera del pittore Wilhelm Schmid, esponente della Nuova Oggettività tedesca negli anni venti, trasferitosi in Ticino nel 1943. Il percorso espositivo documenta i momenti principali della sua evoluzione artistica, caratterizzata da una pittura dalle forme semplifi cate, dal colore appiattito e da violenti accenti luministici.
Pasqua – fine ottobre / venerdì e domenica, 14:00 – 17:00
Contrada Prò 22CH – 6979 Brè – LuganoTel. +41 58 866 69 10
Altre presenze d'arte a Brè/Aldesago
Oltre all’arredo artistico descritto, a Brè si possono ammirare altre opere d’arte degne di nota. Nel 1948 il pittore ungherese József Biró (1887 – 1975) ha affrescato quasi integralmente la Chiesa parrocchiale dei Santi Fedele e Simone. Dello stesso autore sono le tele a olio della Via Crucis. Inoltre all’interno sono custoditi due affreschi del Seicento (Sant’Antonio Abate e San Carlo Borromeo) e due altri del Settecento (San Fedele e San Simone martiri), mentre sulla facciata e su una parete esterna della chiesa si trovano opere affrescate dall’artista locale Luigi Taddei (1898 – 1992). Nel cimitero, tra altre sue opere, è in bella mostra il basso rilievo ”La Dea della pace“, scultura in marmo di Pasquale Gilardi ”Lelèn“ (1885 – 1934).
-
Lunghezza
Km
-
Dislivello
Ascesa: 21 m
Discesa: 9 m
Mostra il profilo altimetrico -
Durata
0.11 h
-
Forma fisica
Facile