Viandanti, pellegrini, briganti e antichi saperi.
La Via del Ceneri è un itinerario escursionistico a valenza didattica e culturale. È il segmento della storica Via Gottardo che attraversa Le Terre del Ceneri, vi accoglie e vi guida alla riscoperta di un comparto paesaggistico in grado di segnare la nuova centralità del Ticino.
Il percorso, realizzato dal Comune di Cadenazzo, si snoda dal Passo del Ceneri (Piazza Ticino) sino alla stazione ferroviaria di Cadenazzo. Lungo il percorso sono presenti pannelli informativo-turistici e altri di tipo didattico per conoscere e scoprire le storie dei paesi e dei boschi del Ceneri. La via si connette con altri itinerari escursionistici quali la Via Storica del Montecenerino, che collega Rivera con Quartino, e la Strada Regina, in direzione del Lago Ceresio.
Si è così creata una rete di percorsi in grado di unire le Regioni del Bellinzonese, del Locarnese e del Luganese e i Comuni delle Terre del Ceneri: Cadenazzo, Gambarogno e Monteceneri.
Punti di interesse lungo il percorso
- Piazza Ticino/Totem Ticino/Monte Ceneri
- Le pietre montonate
- Il Roccolo/Il museo della radio (Museo)
- Le selve castanili
- La via dei briganti
- La chiesa di San Leonardo (chiesa)
- Emigrazione ed immigrazione
- Le attività di un tempo
- Dal Medioevo all’autonomia/Robasacco
- La cappella della Madonna di Lourdes
- La sosta dei viandanti contemporanei
- La galleria del racconto
- Mulino e pesta del Precassino
- I Cassinelli
- Il fiume Ticino
- Anello storico di Cadenazzo
- Cadenazzo stazione
-
Lunghezza
Km
-
Dislivello
Ascesa: 74 m
Discesa: 418 m
Mostra il profilo altimetrico -
Durata
2.10 h
-
Forma fisica
Media