Sentiero tematico che si snoda attraverso i cinque paesi dell'Alto Malcantone, passando da selve castanili, boschi di betulla, ruscelli e prati. Oltre ad ammirare i diversi paesi la vista arriva fino al Monte Rosa.
Si tratta di un sentiero tematico di circa 15 km che si snoda nell’Alto Malcantone. Oltre ad evidenziare le selve, la coltivazione e l’albero di castagno il percorso presenta 7 punti didattici marcati sul terreno e offre numerose informazioni sui processi di lavorazione e uso del legno rispettivamente della castagna e dei suoi derivati.
Immersi in un anfiteatro naturale marcato dalla catena dei Gradiccioli, lo sguardo spazia verso sud in un panorama tipico dell’Alto Malcantone caratterizzato da un mosaico paesaggistico dove i villaggi di Mugena, Vezio e Fescoggia si integrano armoniosamente tra boschi e aree aperte. A scopo didattico, tra Mugena e Vezio troviamo un metato (grà).
È l’edificio in sasso dove si fanno essiccare le castagne esponendole su graticci ad un moderato calore e tenore di fumo. L’essicazione permette la conservazione dei frutti anche per alcuni mesi.
-
Lunghezza
Km
-
Dislivello
Ascesa: 521 m
Discesa: 537 m
Mostra il profilo altimetrico -
Durata
4.35 h
-
Forma fisica
Facile
Vendita prodotti locali tipici: Azienda Agricola Poma (Novaggio), Azienda Agricola Al Caroggio (Piano del Caroggio), Agriturismo Ponte di Vello, Azienda Agricola Busgnone / Coransù (Vezio)